Onoranze Funebri Marini, da quattro generazioni nel settore funerario

1924 - Celso Marini
Celso Marini, fondatore dell’omonima impresa, nel 1924 in Rovato, si interessa al settore delle Onoranze Funebri dopo una lunga esperienza da cocchiere per conto di nobili famiglie della zona, con carrozza e cavalli di sua proprietà.
Egli si impegna da subito ad offrire un servizio allora sconosciuto nel territorio, acquistando una serie di addobbi per le carrozze, mantelle e finimenti per i cavalli e abiti di prestigio per i vetturini.
Ai tempi le bare venivano prodotte su misura al momento del decesso e la salma veniva adagiata sul letto in attesa della costruzione del cofano.
Marini, invece, aveva già una decina di cofani pronti in esposizione, una vera innovazione per il settore che permetteva di realizzare una camera ardente definitiva immediatamente, senza attendere la costruzione della bara.
Anni '60 - Luciano Marini
Luciano, figlio di Celso, subentra nella ditta del padre all’inizio degli anni '60.
Egli migliora l’impresa ampliando il magazzino e l’esposizione, introducendo addobbi e automezzi sempre nuovi e perfezionando la parte inerente alla preparazione delle salme, affidata alla moglie Caterina.
Ben presto Marini diventa conosciuto e apprezzato nei paesi limitrofi, aumentando così il numero di servizi.


Anni '90 - Luca Marini
Luca, figlio di Luciano, dopo anni di lavoro nell’impresa familiare, subentra in toto nella gestione della stessa, frequentando i primi corsi di specializzazione del settore, all’epoca non ancora obbligatori.
Grazie anche a questi ultimi porta l’impresa su un nuovo livello: amplia l’esposizione ed il magazzino, con annesso un nuovo ufficio munito di tutto il necessario per la progettazione grafica e stampa dei necrologi con foto a colori e locandine plastificate.
L’azienda arricchisce la sua flotta con due furgoni, tre auto funebri di proprietà, di cui una Mercedes-Benz limousine (la prima in zona), nuovi addobbi innovativi e candelabri senza fili.
L’impresa in questi anni si è distinta a tal punto da essere scelta per l’organizzazione delle cerimonie funebri di celebrità, anche al di fuori del territorio.
2018 - Michele Marini
Michele, figlio di Luca, porta l’impresa alla quarta generazione, con un approccio moderno e giovanile.
La missione di Michele è quella di rivoluzionare un settore dove molte imprese non introducono sostanziali innovazioni da anni o addirittura decenni.
Da qui nasce la spinta del posizionamento online dei servizi professionali offerti da Onoranze Funebri Marini.
Un nuovo sito web con blog e necrologi online, accessibile da tutti i dispositivi, unito alla nuova pagina Facebook, sta portando un’aria di freschezza in questo settore e nella zona di competenza.

Il presente
Con i nuovi recapiti di Cologne e di Palosco, che affiancano la storica sede di Rovato, è stato dato il via ad un nuovo capitolo per l’Impresa Marini.
Il prezioso aiuto della sorella Martina, classe 1994, forte della specializzazione in Tanatoestetica e Tricologia, ha introdotto ulteriori migliorie nell’importante e delicata fase di preparazione della salma.
Grazie alla collaborazione di squadre di esperti portantini necrofori giovani e dinamici, flotta di automezzi Maserati, Mercedes e Jaguar, Marini organizza vere e proprie Cerimonie Funebri eleganti, professionali e di qualità.
Nel 2019, valutando le necessità della zona Sud del Montorfano, Marini realizza proprio vicino alla Parrocchiale di Cologne la Sala del Commiato: un luogo intimo e famigliare per l’ultimo saluto al proprio caro in attesa delle esequie.
Il nostro team
Persone esperte
Michele Marini
Direttore Tecnico, Responsabile Necroforiinfo@onoranzefunebrimarini.com

Martina Marini
Direttore Tecnico, Specialista in Tricologia e Tanatoesteticainfo@onoranzefunebrimarini.com


